- Home
- Racchette da tennis
- Scarpe da tennis
- Abbigliamento tennis
- Abbigliamento tennis uomo
- Abbigliamento tennis donna
- Abbigliamento tennis bambino
- Abbigliamento tennisti
- Abbigliamento tennis Adidas
- Abbigliamento tennis Babolat
- Abbigliamento tennis Head
- Abbigliamento Tennis Le Coq Sportif
- Abbigliamento tennis Lotto
- Abbigliamento tennis Mizuno
- Abbigliamento tennis Nike
- Abbigliamento tennis Under Armour
- Abbigliamento tennis Wilson
- Borse da tennis
- Corde per racchette
- Accessori per il tennis
- Palline da tennis
- Attrezzatura Padel
- Outlet Tennis
- BLOG
- Test Racchette
Tensione delle corde: cos'è e come influisce sul gioco

Continuiamo a parlare di corde!
- giocatori chi si affacciano per la prima volta a questo argomento;
- vecchi giocatori incalliti (rimasti però fermi alle corde in budello e alle racchette in legno);
- agonisti e giocatori esperti.
Iniziamo!
Tensione delle corde: cos'è e come funziona
La tensione della corda da tennis è la forza di trazione che viene applicata dal puller della macchina incordatrice sulla corda in fase di trazione.
Per la reale tensione sul piatto corde, è necessario tenere in considerazione le perdite di carico dovute agli attriti tra le corde, l’angolo ed il piano di trazione sulla macchina incordatrice, oltre all'allungamento della corda stessa durante la trazione.
Tensione delle corde e controllo di palla
Iniziamo a parlare di tensione con una definizione piuttosto semplice: una tensione più elevata da un maggiore controllo.
Rispetto a un tempo la gamma di tensioni delle racchette si è decisamente abbassata. Quando si usava il budello, i giocatori professionisti arrivavano a chiedere tensioni fino a 40Kg, impensabile con le attuali corde.
Le tensioni si sono decisamente abbassate: di norma andiamo da 21 a 26Kg. Un'eccezione in merito è fatta da Filippo Volandri, che è arrivato a utilizzare una tensione di soli 10Kg!
Alta e bassa tensione
Anni fa, quando si utilizzava il budello, corda dalla grande potenza, i giocatori utilizzavano tensioni elevate per avere un maggior controllo.
Oggi, con le nuove corde in poliestere, le tensioni sono decisamente scese. Tutto per avere un’ottima combinazione di potenza e topspin.
Incordare con tensioni basse è inoltre meno traumatico per il braccio: una bassa tensione genera un minore shock da impatto sul braccio e minori vibrazioni. Questo si traduce in minori problemi di dolori all'articolazione.
Le tensioni più basse generano oltretutto uno sweetspot più ampio.
Tensione delle corde e velocità di palla
Sfatiamo invece un vecchio mito che sentiamo spesso: una bassa tensione genera una velocità di palla superiore.
É falso.
Da misurazioni tecniche si è verificato che una riduzione del 25% della tensione produce un aumento della velocità della pallina solo del 2%. Tradotto in numeri significa: passando da 24Kg di tensione a soli 18Kg, un dritto che viaggia a 100Km/h arriva a 102Km/h.
Una riduzione di tensione così elevata è facilmente percepibile, mentre una variazione di velocità così ridotta è impossibile da apprezzare, se non attraverso uno strumento o autovelox che ne misuri la differenza.
Come aumentare la velocità della palla
Quando volete aumentare la velocità della palla cambiate modello di corda o addirittura tipo di corda. Cercando di fare una distinzione grossolana ma semplice:
- monofilamento per aver più controllo
- budello/multifilamento per avere più velocità di palla.
Non vogliamo addentrarci ulteriormente nell'argomento che meriterebbe una molto più vasta analisi ma, come vi abbiamo già detto, cerchiamo di darvi informazioni semplici e chiare.
Se invece volete approfondire il discorso tensione delle moderne corde sui moderni telai, vi aspettiamo on line e saremo lieti di confrontarci e consigliarvi al meglio.
E comunque…
... il discorso corde non finisce qui!
Prodotti correlati
Condividi questo post
Commenti
Salva i prodotti nella tua lista dei desideri e ordinali in un secondo momento o condividi la lista con i tuoi amici.